L’arte bizantina ha varie caratteristiche.
La policromia
La policromia, cioè la varietà di colori.
- Nel santuario della Guardia, troviamo all’esterno pietre bianche e pietre verdi.
- Nei pilastri della basilica si nota un’alternarsi di marmo bianco di Carrara e di marmo rosso di Brignoles. E questa dualità di colori si ritrova negli stucchi delle arcate.
- Una tale policromia conferisce all’edificio un aspetto allegro.
Le cupole
Nel santuario della Guardia, una cupola abbastanza profonda sovrasta il coro : la si vede da fuori. E la volta della navata è costituita di tre cupole molto meno profonde. Non si vedono dall’esterno essendo nascoste da un tetto a capanna.
I mosaici
Ce ne sono molti nella basilica : in tutto il coro, all’interno della grande cupola, della volta della navata e delle cappelle laterali. Le pareti laterali non sono ricoperte di mosaici. Esistono pochi santuari in cui la superficie dei mosaici è così importante rispetto alla superficie totale dell’interno dell’edificio. L’arte bizantina predilige i mosaici dorati : infatti la luce vi si riflette creando un’atmosfera molto festiva. Lo sfondo del grande mosaico al di sopra dell’altare è dorato ; d’altra parte numerose sono le tessere dorate nella grande cupola mentre le tre cupole della navata sono tutte dorate.
L’arte bizantina predilige i mosaici dorati
Infatti la luce vi si riflette creando un’atmosfera molto festiva. Lo sfondo del grande mosaico al di sopra dell’altare è dorato ; d’altra parte numerose sono le tessere dorate nella grande cupola mentre le tre cupole della navata sono tutte dorate.